Furti e rapine in aumento?
I dati istat, con le ultime statistiche su furti e rapine in Italia, dimostrano come furti e rapine siano in calo. Nel dettaglio i furti in abitazione sono stati circa 20mila in meno rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le rapine invece, ovvero furti aggravati dalla violenza o dalla minaccia i numeri sono scesi di circa 10mila unità.
Dati che fanno ben sperare per il futuro ma che comunque non ci mettono al riparo dal ricevere un furto in casa. Basti pensare ad esempio che nel 2011 secondo i dati delle prefetture di tutta Italia, i furti e le rapine sono aumentati del 28% in pochi mesi.
Ad aumentare infatti sono proprio i furti negli appartamenti e durante gli orari diurni. Se i furti in casa un tempo erano maggiormente diffuse nei mesi estivi, grazie all’ovvio pretesto delle case vuote durante le vacanze, adesso non è più così ed ogni momento sembra essere “propizio” per scatenare un furto o una rapina in casa propria.
Per arginare i danni derivanti dai furti alcuni comuni italiani offrono polizze gratuite contro furto e rapina agli “over 65”. Nonostante questi dati la percezione dell’insicurezza è aumentata e per evitare danni economici le famiglie stanno decidendo sempre più spesso di ricorrere alla sottoscrizioni private di assicurazioni contro furti e rapine in casa.
Come funzionano le assicurazione furto per la casa?
Essendo una formula assicurativa sempre più richiesta, quasi tutte le compagnie offrono la possibilità di assicurare i propri immobili dal rischio di furto o di rapina; sul mercato dunque le proposte sono molte e quasi tutte personalizzabili: in alcuni casi ad esempio è concessa la possibilità di estendere la copertura anche contro l’estorsione, lo scippo o l’atto vandalico subito fuori casa, o di ricevere assistenza legale.
Tra le richieste invece comuni a tutti i pacchetti assicurativi da parte delle compagnie, al fine di poter usufruire del pagamento del premio per i danni subiti, c’è quella (quasi ovvia ma non banale) di presentare la denuncia prontamente effettuata presso le autorità competenti.
Trova l’assicurazione più adatta per te e la tua casa!
Il nostro consiglio è quello di personalizzare l’assicurazione inserendo estensioni di copertura e personalizzazioni, come ad esempio la copertura per furti fuori casa o la possibilità di ricevere assistenza legate. La prima cosa da tenere in considerazione è che tutte le case sono diverse e per ognuna è possibille configurare un’assicurazione su misura!
Consigliamo inoltre le leggere bene le clausole, soprattutto quelle inerenti i premi i rimborsi e le franchigie.
Ogni polizza, infatti, ha diverse garanzie offerte. Tra cui, per esempio:
- Danni all’abitazione e al suo contenuto (come danni dovuti a perdite d’acqua o furto)
- Danni arrecati a terzi (con le coperte RC Capofamiglia e RC Cane e Gatto)
- Assistenza in casi di emergenza
- Tutela Legale in caso di controversie legate alla proprietà dell’abitazione.
Una delle tante possibilità assicurative è quella della cosiddetta copertura allrisks che comprende tutti i rischi, furto compreso. Si rivolge ad una minoranza di casi concernenti quasi esclusivamente oggetti di particolare importanza e valore come pezzi d’antiquariato, quadri d’autore, tappeti preziosi etc.
Assicurazione Casa
Parliamo ora della classica polizza dell’abitazione, reperibile facilmente e a basso costo sul mercato e che riguarda i rischi che incombono su di una abitazione tipo.
Fra questi rischi che sono principalmente
– l’incendio (di fabbricato e contenuto),
– la responsabilità Civile dell’abitazione e della vita privata dei componenti della famiglia,
– il furto.
Vediamo ora nel dettaglio in cosa consiste la Garanzia Furto trattando brevemente i seguenti punti:
- Definizione di furto e rapina
- Oggetto della garanzia
- Forma dell’assicurazione
- Misure di sicurezza (le famose protezioni della casa)
DEFINIZIONE DI FURTO E RAPINA
Secondo la legge italiana viene definito furto (Art. 624 c. p.) l’impossessarsi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarre profitto per se o per gli altri.
Secondo la legge italiana viene definita rapina (art. 628 c.p.) furto con l’aggravante della violenza sulla persona.
OGGETTO DELLA GARANZIA
Danni materiali e diretti, causati al contenuto dell’abitazione (comprese le cose mobili di proprietà di terzi) per furto a condizione che il ladro si sia introdotto nei locali contenenti le cose stesse mediante
- Rottura, scasso, uso di chiavi false, di grimaldelli o di arnesi simili
- Rimanendo clandestinamente nei locali dopo la chiusura
- Uso fraudolento di chiavi vere sottratte o smarrite dall’assicurato per un periodo di otto giorni dalla data di denuncia alle forze dell’ordine
- Introduzione per via diversa da quella ordinaria.
Sono inoltre assicurate la rapina, l’estorsione, danni causati da ladri, atti vandalici ecc. e, all’esterno lo scippo.
Il costo della garanzia (il famoso premio dell’assicurazione) dipende :
- dal tipo d’abitazione, vale a dire appartamento, villa a schiera o villa isolata.
- dalla provincia in cui si trova l’abitazione (in base alle zone di rischio).
FORMA D’ASSICURAZIONE
A Primo rischio assoluto e a valore intero.
Nella forma a primo rischio assoluto si dichiara una cifra massima (pari al presunto danno che si presume possa causarci un ladro) che costituisce la massima esposizione da parte della compagnia assicuratrice.
Esistono dei sottolimiti espressi solitamente in percentuale su capitale assicurato riguardante denaro, oggetti preziosi, quadri tappeti pellicce, argenteria.
Nella forma a valore intero si dichiara un valore che deve corrispondere pienamente alla stima dei vari singoli oggetti che si vogliono proteggere.
MISURE DI SICUREZZA
Al fine di rendere valida l’assicurazione sottoscritta è opportuno che in caso di furto siano operanti le misure di sicurezza. Le misure di sicurezza che vengono tenute in considerazione nel momento del furto si dividono in mezzi di chiusura standard e mezzi di chiusura rafforzati.
Per tutte le case situate, in linea verticale, a meno di 4 metri dal suolo, superfici acquee, nonché da ripiani accessibili e praticabili per via ordinaria (pianerottoli, tetti di box ecc) devono essere operanti :
Mezzi di chiusura standard (in termine tecnico 24b) ovvero: aperture verso l’esterno dei locali contenenti le cose assicurate, protette da inferriate fissate al muro, robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetro antisfondamento, chiusi con serrature, lucchetti, catenacci od altri idonei congegni manovrabili esclusivamente dall’interno.
Mezzi di chiusura rafforzati (in termine tecnico 24 A) ovvero serramenti di legno pieno e dello spessore non inferiore a mm 15 o di acciaio dello spessore minimo non inferiore a 8/10 mm, senza luci di sorta, chiusi con serrature di sicurezza azionanti con catenacci d’adeguata robustezza e lunghezza o lucchetti di sicurezza o robusti catenacci manovrabili esclusivamente dall’interno.