Spesso gli anziani over 65 sono vittima di raggiri e furti, spesse volte compiuti fra le mura della propria casa. Per tutelare gli over 65 alcuni comuni d’Italia hanno dato la possibilità di sottoscrivere assicurazioni a costo zero per tutelare gli anzini over 65 in caso di furti e/o rapine.
Per richiederle è sufficiente essere percettore di reddito (la soglia massima consentita varia a seconda del Comune di riferimento).
Ad esempio il Comune di Bologna, in caso di rapina, furto o raggiro, ha stabilito fino a 120 euro di risarcimento se si hanno più di 65 anni. L’importo può salire sale fino a 500 euro il giorno di ritiro della pensione. Per quanto riguarda il comune di Bologna questa assicurazione per gli anzini è il risultato di un accordo tra il comune di Bologna HERA, TPER e le rappresentanze sindacali confederali e dei pensionati CGIL-SPI, CISL-FNP, UIL-UILP, che hanno promosso la stipula di una copertura assicurativa, gestita da Unipol.
La polizza per gli over 65 assicura beni in denaro, valori, oggetti personali, vestiario, gioielli oggetto di rapina, estorsione, furti, anche in presenza dell’assicurato o dei suoi familiari. La polizza copre anche il caso in cui l’evento avvenga sull’autobus e le spese sostenute per il rifacimento di documenti personali.
L’assistenza fornita all’assicurato prevede, se necessario, l’invio presso l’abitazione di una guardia giurata, di un tecnico (fabbro, falegname, elettricista, idraulico, vetraio, ecc..), di una collaboratrice domestica per sistemare la casa e infine eventuali spese di albergo, qualora l’abitazione risultasse inagibile. L’assistenza alla persona include, se necessario, l’invio di un medico, di un infermiere o di una collaboratrice domestica.
Uno strumento analogo è stato varato dall’Unione dei Comuni della Bassa Reggiana in risposta al ripetersi dei reati cosiddetti “predatori”: coprirà 14.580 persone su una popolazione di circa 72.000 abitanti
Anche il Comune di Milano con il progetto AssicuraMi, ha previsto una polizza assicurativa che copre i danni causati a cittadini di oltre 70 anni con un reddito inferiore ai 30 mila euro. Per accedere al servizio non importa registrarsi o stipulare una convenzione: a danno avvenuto si chiama il numero verde del Comune e si indicano gli interventi di cui si intende usufruire. Un servizio simile è stato stipulato anche nel comune di Firenze (ma con un massimale di 300 euro), dove tra i servizi offerti agli ultra 65enni vittime di reati c’è anche la consulenza psicologica per superare il trauma.
Una maggiore tutela verso gli anziani è stata sviluppata anche dalle Poste Italiane, che proprio nei giorni del ritiro della pensione o dell’addebito sul conto, tutelano gli anziani in caso di furto o rapina. Le poste offrono quindi una copertura assicurativa gratuita per chi viene derubato al momento di prelevare i soldi della pensione: la denuncia, però, deve essere fatta entro due ore dal prelievo dallo sportello o dal bancomat. Il risarcimento ammonta a massimo 700 euro l’anno.