Assicurazione Casa: Furti, Rapine, Incendi e Calamità Naturali.

Uno dei problemi più sentiti dagli italiani, riguarda gli episodi di rapina della propria abitazione. Questo fenomeno, diventa più diffuso durante l’estate, quando le città si svuotano. Per risolvere il problema dei furti nelle case, oltre a provvedere a renderle maggiormente sicure, utilizzando sistemi di videosorveglianza, si può stipulare un’assicurazione casa che intervenga per risarcire i danni subiti.

I dati sulle assicurazioni casa, diffusi da GfK Eurisko, evidenziano che le regioni italiane nelle quali si ricorra maggiormente a questo tipo di protezione sono il Friuli Venezia Giulia, seguito dal Veneto; in terza posizione si trova l’Emilia Romagna con 44.5% di contratti mentre la quinta posizione spetta alla Lombardia.

Consigli pratica prima della stipula

In base alle opzioni scelte, cambia l’ammontare del premio. Vi sono alcuni elementi molto importanti da tenere in considerazione, come per esempio se il pagamento dell’indennizzo viene conteggiato a primo rischio; inoltre, è opportuno verificare se il premio è relativo anche ai beni presenti in casa, come denaro ed oggetti preziosi.

I contratti da privilegiare, sono quelli che risarciscono sia per il furto di ciò che si custodiva nella propria abitazione che per eventuali danni apportati alla casa, per esempio nel caso in cui vi siano vetri sfondati. Un elemento molto importante, riguarda l’importo del massimale garantito che, dovrebbe essere tale da poter coprire il massimo dei danni sia per chi ha stipulato in contratto che per eventuali danni a terzi.

L’assicurazione casa, rientra in quattro tipologie generali: furto e rapina, responsabilità civile, danni all’edificio e danni agli oggetti custoditi. Quest’ultima assicurazione è utile in caso di allagamenti, incendi o altri imprevisti che danneggino i beni contenuti nella casa, come per esempio, la mobilia. La polizza sulla responsabilità civile è stipulata per intervenire quando si provocano dei danni, in maniera involontaria, a terzi. Per esempio, è utile nel caso in cui scoppi una condotta e l’acqua causi danni ad altri inquilini.
Invece, l’assicurazione suo danni al fabbricato, tutela l’assicurato nel caso in cui l’abitazione venga danneggiata da un da un incendio o da fenomeni naturali.

Invece, quando si sceglie la polizza furto e rapina, si viene tutelati sia per ciò che riguarda i danni subiti dall’edificio che per ciò che concerne i beni contenuti, come oggetti preziosi, gioielli e quant’altro. Stipulando questo tipo di assicurazione, si viene risarciti in base al valore di ciò che è stato sottratto. Al momento della stipula del contratto dell’assicurazione casa, è possibile richiedere alcune opzioni specifiche, come per esempio la possibilità di godere di un servizio di pronto intervento che si occupi di risolvere eventuali problemi legati a malfunzionamenti elettrici o idraulici. Fondamentale anche l’assistenza legale, ossia la presenza di un avvocato qualora avvenga un’azione criminale.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.