Assicurazione casa in affitto

Abitare in una casa in affitto per molti è una scelta e per alcuni una necessità, ma per entrambi resta il vincolo, alla fine del contratto di locazione, di restituire al proprietario la casa così come è stata consegnata. Questo molto spesso vuol dire che la casa in affitto deve essere restituita in buone condizioni, non deve presentare danni nè modifiche radicali alla struttura.

Questa clausola è inserita in ogni contratto di affitto e non può essere diversamente, anche perchè si tratta di una norma stabilita dall’articolo 1590 del Codice Civile.

Alla consegna dell’immobile viene fatto salvo  il normale deterioramente dell’immobile e di quanto in esso contenuto, come ad esempio mobili, lampadari o elettrodomestici.

In caso ci siano invece dei danni, l’inquilino in affitto è di norma tenuto a risarcire al proprietario eventuali danni provocati all’abitazione, allo stesso modo in cui è responsabile di eventuali problemi causati agli appartamenti confinanti.

Per questo motivo non è da sottovalutare l’importanza di un’ assicurazione casa anche per chi vive in affitto, a copertura del cosiddetto rischio locativo, vale a dire della responsabilità civile verso terzi, proprietario o vicini di casa, per danni materiali e diretti. Aver preventivamente stipulato o meno una polizza casa può fare la differenza quando sarà il momento di lasciare la casa. Queste polizze assicurative garantiscono inoltre all’inquilino il risarcimento degli oggetti di sua esclusiva proprietà contenuti nell’abitazione in caso di danni riconducibili ad un fattore esterno sul quale non può avere controllo né responsabilità, così come in caso di furto.

Continuando la lettura scoprirete cosa si intende per danni alla casa e danni al contenuto, mentre vi rimandiamo all’articolo di approfondimento per capire meglio chi paga e come funziona l’assicurazione per le case in affitto.

Solitamente le assicurazione per le case in affitto coprono i  danni alla casa e i danni al contenuto.

Danni alla casa

Per danni alla casa si intende i danni della tua casa causati ad esempio da incendio, da una perdite o fuoriuscite di acqua, da eventi atmosferici imprevisti come ad esempio un forte vento. A seconda della compagnia assicurativa scelta si avrà la possibilità di assicurare la tua casa di proprietà intesa come intero edificio (villetta a schiera, case bifamiliari) o solo una sua parte (un appartamento).

Ricordate di controllare se l’assicurazione che andate a sottoscrivere comprende anche danni a cancelli e recinzioni, box, cantine, solai ed eventuali opere di abbellimento. Non dimenticate di controllare tutte le clausole e valutare bene l’importo del massimale e delle franchigie che ti permetterà di riparare tutti i danni e di poter ricostruire a nuovo i locali.

Danni al contenuto

I danni al contenuto solitamente riguardano invece mobili, arredamento, oggetti preziosi, denaro, pellicce, tappeti, quadri e collezioni d’arte. Con questa garanzia assicuri tutto il contenuto della tua casa. E anche quello di box, cantine e solai.

La garanzia copre il danno provocato da incendio, fuoriuscita d’acqua, eventi atmosferici o eventi socio-politici, atti vandalici. Spese di ricerca e riparazione guasti d’acqua

Per qualunque dubbio o per un’informazione completa e approfondita sulle singole garanzie, sulle franchigie e sui limiti di indennizzo, consulta sempre il Fascicolo Informativo fornito dalla tua compagnia assicurativa in fase di preventivo.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.